Percorso personale per insegnanti/mentori

Le fasi del processo per gli insegnanti

Contenuto

    1. Come posso guidare gli studenti?
    2. Quali sono le materie più importanti per insegnare l’imprenditoria sociale?
    3. Come insegnare le competenze EntreComp?
    4. Incoraggiare gli studenti a condurre interviste (include un modello di questionario)
    5. Esempi di vita reale e storie di successo

Ispirare e guidare gli studenti verso l’imprenditoria sociale richiede più che trasmettere teoria: significa promuovere lo scopo, il pensiero critico, la creatività e l’impegno nel mondo reale.

Questa sezione offre a te, in qualità di insegnante o mentore in un istituto di istruzione e formazione professionale, un percorso graduale progettato per integrare l’educazione all’imprenditoria sociale nella tua classe, nelle attività extrascolastiche o nelle sessioni di mentoring.

Che tu stia appena iniziando o che stia già sperimentando iniziative, troverai strumenti, esempi e metodologie in linea con i quadri europei, l’apprendimento basato su progetti e il modello EntreComp.

In questa sezione esplorerai:

    • Come guidare gli studenti nella scoperta della loro missione sociale e nella sua traduzione in azione
    • Attività di formazione pronte all’uso, sperimentate e validate in 3 paesi
    • Competenze EntreComp rese pratiche per gli studenti
    • Modelli CANVAS di business plan – modificabili e con spiegazioni chiare
    • Tecniche di ricerca di mercato adattate agli studenti
    • Modelli per condurre interviste con stakeholder reali
    • Esempi di SE / progetti che sono diventati soluzioni reali per la comunità

Nell’istruzione professionale, il ruolo dell’insegnante sta evolvendo. Non più limitati all’insegnamento tecnico, oggi gli educatori devono coltivare una mentalità improntata all’innovazione, alla responsabilità e all’impegno civico. Guidare gli studenti nel loro percorso per diventare imprenditori sociali non significa insegnare teoria aziendale, ma attivare un pensiero orientato agli obiettivi, facilitare la sperimentazione nel mondo reale e collegare le competenze professionali all’impatto sociale.

L’imprenditoria sociale (SE) offre agli studenti l’opportunità di utilizzare le loro conoscenze pratiche – in ingegneria, meccanica, progettazione o ICT – per rispondere alle esigenze insoddisfatte della comunità. In qualità di insegnanti/mentori, il vostro compito è quello di aiutare gli studenti a stabilire questa connessione, attraverso:

  • La definizione della SE come percorso professionale realizzabile e appagante,
  • La fornitura di una struttura e di motivazione durante tutto il loro processo di apprendimento,
  • La dotazione di strumenti, linguaggio e metodologie per costruire soluzioni sostenibili.

Ecco come puoi guidarli, utilizzando pratiche collaudate dal progetto SEVET:

A) Inizia con rilevanza ed empatia

Non iniziare con le definizioni. Inizia con ciò che fa male.

Invita i tuoi studenti a riflettere su ciò che li disturba nel loro ambiente locale: povertà, infrastrutture danneggiate, rifiuti, discriminazione. Quindi, aiutali a considerare questi aspetti non solo come problemi, ma come opportunità di innovazione.

  • Utilizzate esercizi di empatia per esplorare le esigenze dei gruppi colpiti (ad esempio, anziani, genitori single, persone con disabilità).
  • Guidateli nella mappatura della loro comunità locale (scuole, aziende, istituzioni) per vedere chi potrebbe trarre vantaggio da un nuovo servizio o prodotto.

B) Posizionate l’ingegneria come strumento sociale

L’ingegneria non riguarda solo macchine e progetti, ma anche la risoluzione di problemi in modo scalabile e di grande impatto.

Aiutate gli studenti a capire come le loro competenze esistenti (progettazione, meccanica, ICT, sistemi elettrici) possano essere riapplicate attraverso una lente sociale:

  • In che modo un dispositivo stampato in 3D potrebbe supportare la riabilitazione?
  • Quale soluzione energetica potrebbe ridurre i costi per le famiglie rurali?
  • Come potrebbero essere utilizzati i sensori per monitorare la salute o la sicurezza?

C) Introdurre la mentalità SE tramite EntreComp

EntreComp offre un modo non lineare e modulare per sviluppare la capacità imprenditoriale.

Non sovraccaricare gli studenti con la teoria. Scegli invece 3-4 competenze per ogni ciclo di progetto, ad esempio:

  • Individuare le opportunità: identificare i problemi che vale la pena risolvere.
  • Lavorare con gli altri: formare e gestire team di progetto.
  • Mobilitare le risorse: identificare chi può aiutare e cosa è necessario.
  • Pensiero etico e sostenibile: scegliere soluzioni con un valore a lungo termine per la comunità.

Trasformate questi concetti in azioni pratiche da svolgere in classe, ad esempio:

  • Creare valutazioni delle esigenze basate sui profili personali.
  • Esercitarsi con gli elevator pitch.
  • Analizzare i dilemmi etici nel mondo degli affari.

D) Utilizzare il metodo dell’apprendimento attraverso la pratica

Il vostro ruolo di mentori è quello di fornire un supporto, non di dare prescrizioni. Lasciate che siano gli studenti a prendere l’iniziativa in:

  • Identificazione dei problemi e dei gruppi interessati.
  • Progettare prototipi di soluzioni utilizzando il modello CANVAS.
  • Raccogliere feedback attraverso sondaggi o interviste.
  • Presentare idee e imparare dalle critiche.

Incoraggiate la prova ed errore: il fallimento fa parte dell’innovazione. Ciò che conta è la riflessione e l’iterazione.

E) Normalizzate l’esposizione al mondo reale

Quando possibile, invitate relatori ospiti, organizzate visite a imprese sociali o organizzate interviste con utenti e parti interessate. Questi momenti rompono la bolla della classe e stimolano la motivazione.

È inoltre possibile:

  • Utilizzare casi di studio dal progetto SEVET (inclusi nel Manuale e in altre risorse pertinenti).
  • Assegnare agli studenti il compito di condurre interviste reali, utilizzando il questionario SEVET.
    1. Comprendere l’imprenditoria sociale

    Acquisire una consapevolezza di base su cosa sia l’imprenditoria sociale, in cosa differisca dai modelli di business convenzionali e perché sia fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico odierno.

    Definizioni e caratteristiche dell’imprenditoria sociale

    L’imprenditoria sociale si riferisce all’uso dei principi imprenditoriali per organizzare, creare e gestire iniziative che mirano a risolvere problemi sociali, culturali o ambientali. A differenza degli imprenditori tradizionali focalizzati sulla massimizzazione dei profitti, gli imprenditori sociali danno priorità all’impatto sociale e al cambiamento sistemico.

    Essi combinano innovazione, intraprendenza e ricerca di opportunità per affrontare problemi profondamente radicati, come la povertà, l’esclusione, il divario educativo o il degrado ambientale.

    L’economia sociale: principi e parti interessate

    L’economia sociale è costituita da entità quali cooperative, società di mutuo soccorso, associazioni, fondazioni e imprese sociali. Questi attori:

    • Perseguono un obiettivo sociale piuttosto che il profitto
    • Reinvestono le eccedenze per realizzare la loro missione
    • Promuovono la governance democratica e l’inclusione

    I principali stakeholder includono:

    • Società civile
    • Autorità pubbliche
    • Comunità locali
    • I beneficiari stessi

    Valori ed etica nelle decisioni aziendali

    L’imprenditoria sociale è guidata da valori quali solidarietà, equità, partecipazione e responsabilità ambientale. La leadership etica svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la fiducia, la trasparenza e la responsabilità all’interno delle imprese sociali. Questi valori influenzano anche le pratiche di assunzione, le catene di approvvigionamento e la progettazione dei servizi.

    Status giuridico delle imprese sociali (panoramica generale)

    In Europa non esiste una definizione giuridica univoca di impresa sociale. Tuttavia, la maggior parte dei paesi offre un riconoscimento attraverso:

    • Forme senza scopo di lucro con diritti di attività commerciale
    • Modelli ibridi (ad esempio, società a responsabilità limitata con missioni sociali)
    • Partnership sociali pubblico-private

    Il riconoscimento giuridico spesso comporta obblighi specifici, come il reinvestimento dei profitti o la rendicontazione dell’impatto sociale.

    1. Identificare le esigenze della comunità

    Aiutare gli studenti a sviluppare una consapevolezza dei problemi sociali del mondo reale e a capire come collegare tali questioni alle potenziali risposte imprenditoriali.

    • Mappatura dei problemi: gli studenti sono incoraggiati a identificare i problemi nel loro contesto locale (ad esempio, disoccupazione giovanile, esclusione digitale, degrado ecologico).
    • Coinvolgimento delle parti interessate: il coinvolgimento degli attori della comunità, delle ONG e delle autorità locali aiuta gli studenti a comprendere la complessità delle sfide sociali e a raccogliere diverse opinioni.
    • Empatia e co-creazione: costruire soluzioni con la comunità, non solo per essa. Questo incoraggia la fiducia e garantisce che vengano affrontati i bisogni reali.

    Strumento: Esercizio di mappatura dei problemi e delle soluzioni

    1. Modello di business e pianificazione (CANVAS)

    Fornire agli studenti uno strumento strutturato per trasformare le idee in azioni attraverso una versione personalizzata del modello di business CANVAS, adattato alla missione sociale.

    • Proposta di valore: quale problema sociale state risolvendo? Per chi?
    • Segmenti di clientela: definire sia i beneficiari che i clienti paganti (possono essere diversi).
    • Partner e stakeholder chiave: chi ti aiuta a ottenere l’impatto sociale?
    • Entrate e impatto: come si sosterrà l’impresa nel perseguimento della sua missione?

    Strumento: modello CANVAS modificabile con note guida

    1. Ricerca di mercato per l’impatto sociale

    Aiutare gli studenti a comprendere l’importanza della validazione di mercato e garantire che la loro impresa sociale soddisfi la domanda reale.

    • Ricerca sugli utenti: sondaggi, interviste, focus group
    • Strumenti di convalida: questionari SEVET su misura per studenti IFP e PMI
    • Mappatura degli stakeholder: comprendere l’influenza e gli interessi degli attori nell’ecosistema
    • Analisi della concorrenza: esplorare chi altro sta cercando di risolvere questo problema e in che modo siete diversi

    Attività: condurre almeno 3 interviste agli stakeholder (esempi di domande)

    1. Aspetti legali e istituzionali

    Fornire agli studenti le conoscenze relative alle strutture giuridiche e agli ecosistemi istituzionali che sostengono l’imprenditoria sociale.

    • Tipi di entità: ONG con attività generatrici di reddito, cooperative, società a responsabilità limitata senza scopo di lucro, ecc.
    • Sostegno a livello nazionale vs. UE: alcuni paesi offrono status giuridico, finanziamenti o agevolazioni fiscali
    • Conformità e rendicontazione: responsabilità giuridiche, come le relazioni sull’impatto sociale
    • Tendenze normative: pilastro europeo dei diritti sociali e piano d’azione europeo sull’economia sociale
    1. Sostenibilità finanziaria e finanziamenti

    Insegnare come le imprese sociali possono sostenersi finanziariamente pur avendo un impatto.

    • Modelli di reddito: reddito guadagnato, sovvenzioni, donazioni, modelli misti
    • Fonti di finanziamento: programmi UE (Erasmus+, Horizon Europe), programmi nazionali di economia sociale, fondazioni
    • Bilancio: allineare i costi agli obiettivi sociali
    • Misurazione dell’impatto: nozioni di base sul SROI (ritorno sociale sull’investimento)

    Strumenti: foglio di lavoro per la definizione del budget

    1. Gestione e attuazione dei progetti

    Sviluppare le competenze di pianificazione, attuazione e leadership necessarie per avviare e gestire progetti di economia sociale.

    • Definizione degli obiettivi: utilizzare obiettivi SMART per chiarire lo scopo
    • Strutture di suddivisione del lavoro: pianificare compiti, tempi e responsabilità
    • Ruoli del team: assegnare compiti, evitare il burnout
    • Monitoraggio e adattamento: definire KPI e adattarsi in base ai risultati

    Strumento: modello di diagramma di Gantt

    1. Competenze trasversali e leadership

    Coltivare le competenze personali e interpersonali necessarie per portare avanti un’impresa sociale.

    • Empatia e comunicazione: fondamentali per lavorare con comunità diverse
    • Collaborazione: cooperazione intersettoriale con attori pubblici/privati
    • Adattabilità: gestione dell’incertezza e delle risorse limitate
    • Stili di leadership: modelli di leadership etici, inclusivi e partecipativi

    Riferimento: competenze trasversali del quadro EntreComp

    1. Valutazione e presentazione

    Aiutare gli studenti a valutare il loro apprendimento, affinare il loro concetto di business e acquisire sicurezza nel presentarlo pubblicamente.

    • Preparazione della presentazione: Creare una presentazione convincente del social business
    • Capacità di presentazione: Chiarezza, storytelling, strumenti visivi
    • Pratica riflessiva: Autovalutazione della crescita e della motivazione
    • Feedback: Imparare a dare e ricevere feedback dai colleghi e dagli esperti

    Attività: Organizzare un mini “SE Pitch Day”

Fornire agli insegnanti della formazione professionale strategie e metodologie pratiche per integrare il quadro EntreComp nella formazione all’imprenditoria sociale, aiutando gli studenti a sviluppare una mentalità imprenditoriale e competenze in linea con le sfide della vita reale.

  1. Che cos’è EntreComp?

Il quadro EntreComp, sviluppato dalla Commissione europea, definisce la competenza imprenditoriale come la capacità di agire sulla base di idee e opportunità per creare valore per gli altri. Comprende 15 competenze raggruppate in tre aree:

  1. Idee e opportunità
  2. Risorse
  3. Passaggio all’azione

Queste competenze sono applicabili a tutti gli ambiti della vita – personale, civico, professionale e imprenditoriale – e sono particolarmente rilevanti per l’imprenditoria sociale, dove la creazione di valore è orientata al sociale.

  1. Come affrontare l’insegnamento di EntreComp nell’IFP
  • Apprendimento basato sulle competenze
  • Passare dalla trasmissione di conoscenze all’apprendimento attivo.
  • Strutturare le attività intorno alle competenze EntreComp.
  • Valutare non solo “ciò che gli studenti sanno”, ma anche “ciò che possono fare con ciò che sanno”.
  • Utilizzare le sfide sociali della vita reale
  • Chiedere agli studenti di identificare i problemi sociali locali e co-creare soluzioni utilizzando EntreComp come guida.
  • Concentrarsi sulla creazione di valore per gli altri, l’essenza dell’imprenditoria sociale.
  • Integrare le competenze trasversali in ogni lezione

Ogni competenza EntreComp include competenze trasversali quali:

  • Creatività (elaborare nuove idee per risolvere i problemi sociali)
  • Visione (immaginare un futuro migliore per una comunità)
  • Pensiero etico e sostenibile (allineare i piani aziendali con un impatto a lungo termine)

Utilizzare giochi di ruolo, narrazioni e interviste con imprenditori sociali per illustrare questi concetti.

  • Apprendimento basato su progetti (PBL)
  • Organizza il processo di apprendimento attorno a un progetto guidato dagli studenti, come la creazione di un mini business plan sociale.
  • Guida gli studenti ad applicare competenze come:
    • Lavorare con gli altri
    • Prendere l’iniziativa
    • Mobilitare le risorse

Riferimenti: SEVET EntreComp Textbook

Guidare gli studenti nell’esplorazione dei problemi del mondo reale, nella convalida delle loro idee e nella comprensione delle esigenze della comunità attraverso interviste strutturate. Le interviste sono uno dei modi più efficaci per generare empatia, scoprire esigenze insoddisfatte e stimolare idee significative di imprenditoria sociale.

Perché le interviste?

Le interviste sono uno degli strumenti di ricerca più diretti e incentrati sull’uomo nell’imprenditoria sociale. Aiutano gli studenti a:

  • Comprendere le reali esigenze della comunità
  • Convalidare le loro idee
  • Identificare potenziali beneficiari e sostenitori
  • Migliorare i modelli di business sulla base di intuizioni reali
  1. Interviste per l’identificazione dei problemi della comunità

Cosa scoprire:

  • Quali sono i problemi sociali che le persone affrontano quotidianamente?
  • Quali sono le cause di questi problemi?
  • Chi è più colpito e in che modo?
  • Quali soluzioni esistenti o fallite esistono?
  • Qual è la disponibilità delle persone a impegnarsi nel cambiamento?

Come sviluppare le domande:

Concentrati su domande aperte, empatiche, in stile narrativo. Evita le domande sì/no. Incoraggia i partecipanti a condividere le loro esperienze.

Esempi di domande:

  1. Quali sono le sfide più grandi nella tua comunità oggi?
  2. Puoi raccontarmi di un’occasione in cui questo problema ha colpito te o qualcuno che conosci?
  3. In che modo questo problema influisce sulla tua vita quotidiana?
  4. Chi pensi che soffra di più a causa di questo problema?
  5. Quali pensi che siano le cause alla radice?
  6. Hai visto qualche tentativo di risolverlo? Ha funzionato?
  7. Quale sarebbe per te la soluzione ideale?
  8. Chi dovrebbe essere responsabile della risoluzione di questo problema?
  9. Quali competenze o risorse mancano alle persone nella tua comunità per risolvere questo problema?
  10. Sosterresti o parteciperesti a un’iniziativa guidata dalla comunità per affrontarlo?
  1. Ricerca di mercato / Interviste di validazione dell’idea

Cosa scoprire:

  • Se l’idea di impresa sociale risolve un problema reale
  • Se le persone sono interessate, in grado e disposte a utilizzarla o a pagare per essa
  • Chi sono i veri beneficiari o clienti
  • Quali sono le loro preferenze in termini di prezzo, canale e caratteristiche
  • Feedback sul tuo prototipo o sulla tua idea

Come sviluppare le domande:

Inizia con la comprensione del problema, poi passa all’adeguatezza del prodotto, ai modelli comportamentali e alla percezione del valore.

Esempi di domande:

  1. Hai mai sperimentato [il problema che l’idea sta risolvendo]?
  2. Come lo affronti attualmente?
  3. Cosa ti piace/non ti piace delle soluzioni attuali?
  4. Se creassimo un servizio come [breve presentazione dell’idea], lo useresti?
  5. Quali caratteristiche ti sarebbero più utili?
  6. Saresti disposto a pagare per questo? Se sì, quanto?
  7. Dove preferiresti accedere a questo servizio (online, di persona, ecc.)?
  8. Quali preoccupazioni avresti riguardo a questa soluzione?
  9. Chi altro pensi che potrebbe trarne beneficio?
  10. Se potessi cambiare una cosa dell’idea, quale sarebbe?
  1. Interviste a stakeholder o esperti

Cosa scoprire:

  • Visione sistemica della questione sociale
  • Ostacoli, lacune o rischi per la tua idea
  • Considerazioni legali, logistiche o di partnership
  • Risorse disponibili per gli imprenditori sociali
  • Esempi di successo/fallimento nel settore

Come sviluppare le domande:

Concentratevi sulle competenze e sull’esperienza degli stakeholder. Siate rispettosi e chiari. Mantenete una struttura chiara.

Esempi di domande:

  1. Dal tuo punto di vista, quali sono le principali lacune nell’affrontare [questione sociale]?
  2. Quali sistemi di supporto esistono per risolvere questa questione?
  3. Quale ruolo pensi che potrebbero svolgere le imprese sociali in questo contesto?
  4. Ci sono normative o rischi che dovremmo prendere in considerazione?
  5. Quali errori comuni vede commettere dai giovani imprenditori?
  6. Quali partnership o reti potrebbero essere utili per noi?
  7. Esistono programmi di finanziamento o di mentoring disponibili per tali iniziative?
  8. Quali competenze o qualità rendono un’impresa sociale di successo a lungo termine?
  9. Può condividere qualche esempio locale di successo o di fallimento?
  10. La sua organizzazione sarebbe aperta a una futura collaborazione?
  1. Esempi di vita reale e storie di successo
  2. Accesso alle risorse (risultati SE VET, modello di business plan, altro)